Tipi di sakè

Junmai (純米)

Il Junmai è un sake puro, prodotto esclusivamente con riso, acqua, lievito e koji, senza aggiunta di alcol. Ha un sapore corposo, ricco di umami, e una leggera acidità. È particolarmente versatile e può essere gustato freddo, a temperatura ambiente o caldo.

Ginjo e Daiginjo (吟醸, 大吟醸)

  • Ginjo: Questo sake raffinato è prodotto con riso lucidato almeno al 60% del chicco originale. Ha un gusto elegante e leggero, con note fruttate e floreali.
  • Daiginjo: Una variante premium del Ginjo, con riso lucidato al 50% o meno. È particolarmente aromatico, con un profilo complesso e delicato, ideale per degustazioni sofisticate.

Junmai Ginjo (純米吟醸)

Il Junmai Ginjo combina le caratteristiche del Junmai e del Ginjo. È un sake puro senza alcol aggiunto, prodotto con riso lucidato al 60%. Presenta note fruttate e floreali, ma conserva una certa rotondità e ricchezza, rendendolo perfetto sia per cene raffinate che per degustazioni.

Sake Fruttati

I sake fruttati, spesso delle categorie Ginjo e Daiginjo, offrono aromi di frutta come mela, pera, melone e pesca. Sono leggeri, aromatici e adatti a palati che apprezzano sapori delicati. Sono ideali serviti freddi per valorizzarne le caratteristiche.

Futsushu (普通酒)

Il Futsushu è il sake da tavola più comune e rappresenta circa il 70% della produzione. Non richiede una lucidatura elevata del riso ed è spesso arricchito con alcol per aumentarne la durata e l’economicità. Ha un sapore semplice e diretto, perfetto per usi quotidiani.

Honjozo (本醸造)

Il Honjozo è un sake tradizionale che include una piccola quantità di alcol aggiunto durante la produzione. Questo procedimento serve a esaltare aromi e sapori, rendendolo leggero e aromatico, ma con meno acidità rispetto al Junmai. È ideale servito caldo o a temperatura ambiente.

Awamori (泡盛)

L’Awamori è una bevanda alcolica tradizionale di Okinawa, simile al sake ma prodotta con riso a chicco lungo e fermentazione unica. Ha una gradazione alcolica più alta, intorno al 25%, ed è noto per il suo sapore intenso, spesso servito diluito con acqua o ghiaccio.

Shochu (焼酎)

Il Shochu è una bevanda giapponese distillata, distinta dal sake fermentato. Può essere prodotto con vari ingredienti, tra cui riso, orzo o patate dolci, e ha una gradazione alcolica di circa 25%. È meno dolce del sake e viene servito con acqua, ghiaccio o caldo.

Junmai Daiginjo (純米大吟醸)

Il Junmai Daiginjo è il massimo livello di sake premium. Prodotto con riso lucidato al 50% o meno, è un sake puro senza alcol aggiunto. Ha un profilo aromatico sofisticato, con note fruttate e floreali, ed è perfetto per momenti di celebrazione.

Sake Invecchiati (古酒)

Il sake invecchiato (koshu) è raro e presenta un sapore ricco e complesso, con note di caramello, noci e spezie. L’invecchiamento può variare da 1 a 10 anni o più. È una scelta eccellente per chi cerca sapori audaci e profondi.

Nigori (濁り酒)

Il Nigori è un sake non filtrato, con un aspetto lattiginoso e una consistenza vellutata. Ha un gusto dolce e cremoso, con note di cocco e vaniglia. È perfetto come dessert o abbinato a piatti speziati.

Sake Caldo

Il sake caldo è un modo tradizionale di gustare il sake, particolarmente popolare nei mesi invernali. È servito a temperature che variano dai 40°C ai 55°C, esaltando i sapori umami e rendendolo ideale per sake corposi come il Junmai e l’Honjozo.

Lascia un commento